L'industria delle costruzioni è un vero e proprio peso massimo quando si parla di inquinamento ambientale: causa quasi il 40% delle emissioni di CO₂ ed è responsabile di oltre l'80% di tutti i rifiuti prodotti in Svizzera. Nessun altro settore lascia un'impronta ecologica così grande.
Ma è proprio qui che risiede l'opportunità di un cambiamento: le soluzioni sostenibili non sono più un “nice-to-have”, ma una necessità urgente. Sempre più aziende si affidano quindi a processi di costruzione ottimizzati e a strumenti digitali che aiutano a risparmiare risorse e a lavorare in modo più efficiente.
Costruzioni in legno: sostenibilità con un sistema
Per le imprese di costruzioni in legno, la sostenibilità è una pratica vissuta. Il legno come materiale da costruzione lega il CO₂, è riciclabile e conserva le risorse: un vero pioniere nella protezione del clima. Ma l'edilizia sostenibile non si esaurisce con la scelta del materiale. Per sfruttare appieno i vantaggi ecologici del legno, è necessaria una progettazione altrettanto sostenibile.
È qui che entra in gioco Vanillaplan! Il nostro software permette alle imprese di costruzioni in legno di rendere i loro processi ancora più efficienti e rispettosi dell'ambiente.
✅ Pianificazione efficiente delle risorse: una pianificazione intelligente ottimizza l'uso delle risorse.
✅ Meno cambi di cantiere: dipendenti, macchine e materiali nel posto giusto, senza ulteriori spostamenti dannosi per il clima.
✅ Processi digitali al posto del caos cartaceo: niente più stampe inutili e scartoffie manuali
Vanillaplan: Non solo digitale, ma anche neutrale dal punto di vista climatico
Ma il nostro impegno per la sostenibilità va oltre il nostro software: Vanillaplan è neutrale dal punto di vista climatico dal 2023! Attraverso ClimatePartner, compensiamo completamente la nostra impronta di carbonio e sosteniamo progetti certificati di protezione del clima, con particolare attenzione all'espansione delle energie rinnovabili in Asia.
La domanda di elettricità pulita è in crescita in molti Paesi asiatici, ma mancano le infrastrutture per le energie rinnovabili. Le nostre compensazioni sono quindi indirizzate verso progetti eolici, solari, idroelettrici e di biogas in India, Cina, Indonesia, Thailandia, Sri Lanka e Turchia.
📌 Potete dare un'occhiata più da vicino al nostro progetto qui: Monitoraggio dei progetti ClimatePartner
La sostenibilità come vantaggio competitivo
La cosa migliore? La sostenibilità diventa misurabile. Le imprese di costruzioni in legno possono dimostrare ai loro clienti in modo trasparente che non solo lavorano con il materiale da costruzione giusto, ma gestiscono anche i loro processi nel modo più rispettoso possibile del clima. Un vero e proprio vantaggio competitivo in un settore in cui la sostenibilità sta diventando sempre più importante 🌿 🚀